Ad Top Header

Il Report pubblicato da Arpat sullo sviluppo delle reti tramviarie In evidenza

01.08.17 - Riportiamo l'articolo pubblicato da Arpat dal titolo "Un tram che in Italia si chiama desiderio" che disegna un quadro dello sviluppo delle reti tramviarie  comparando casi nazionali diversi e che riporta parte dei contenuti  dell'intervento al settimo convegno nazionale sistema tram di Giovanni Mantovani, direttore del Comitato Scientifico di AMT Toscana.

In Italia nelle 21 città medie, fra 150 e 500mila abitanti, è presente una linea tranviaria solamente in 6 casi. In Francia nelle 15 città della medesima classe dimensionale sono presenti reti tranviarie in 13 casi per un complesso di 37 linee. Accade con una certa frequenza che, alla pubblicazione di qualche report europeo o globale sulla situazione dell’inquinamento atmosferico e acustico delle nostre città, nonché dei relativi problemi che ne derivano sulla salute delle persone, si auspichino risposte di tipo strutturale.

 Ciò perché i provvedimenti “emergenziali” (targhe alterne, blocchi giornalieri del traffico, ecc.) costituiscono solo dei palliativi per fronteggiare situazioni di emergenza, nel tentativo di abbattere punte di inquinamento particolarmente significativo. È stato detto più volte che i determinanti principali per l’inquinamento delle nostre città sono la mobilità, i riscaldamenti e, soprattutto in alcune zone del paese, gli impianti industriali. Il tutto, naturalmente, amplificato dalle condizioni orografiche e meteorologiche. Il tema della mobilità è, quindi, strettamente connesso a quello dell’ambiente e della salute, o, in termini più generali, alla qualità della vita delle nostre città. Laddove gli spostamenti delle persone nella realtà urbana sono prevalentemente effettuati con mezzi privati il traffico rappresenta una fonte determinante in termini di inquinamento atmosferico ed acustico, anche se il miglioramento delle prestazioni in termini di emissioni dei veicoli verificatosi negli ultimi decenni ha sicuramente avuto effettivi positivi. Una delle politiche strutturali possibili per le città è quella della realizzazione di sistemi tranviari, che, laddove funzionanti, hanno incontrato ovunque un notevole successo. Il successo di questo mezzo di locomozione è legato alla buona accessibilità, all’elevato comfort, ai bassi livelli di rumore e alle zero emissioni locali. Il suo sviluppo - soprattutto laddove strettamente connesso con logiche di riorganizzazione urbana - ha in genere permesso di riqualificare aree urbane degradate, ridurre il traffico stradale e aumentare lo spazio fruibile da pedoni e ciclisti. In diversi paesi europei  le reti tranviarie si sono sviluppate già da alcuni decenni, mentre in Italia siamo ancora indietro. D’altra parte la storia del tram viene da lontano, come bene ha descritto Giovanni Mantovani inUn tram che in Italia si chiama desiderio”.

Il seguito dell'artcolo riportato può essere letto direttamente dal sito di Arpat attraverso questo collegamento.

Vota questo articolo
(0 Voti)
Ultima modifica il Mercoledì, 22 Maggio 2019 17:34

Cerca

ShinyStat

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Puoi accettare i cookie ma anche disattivarli se lo desideri.