Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni o per modificare le impostazioni
13.11.17 - Riportiamo le dichiarazioni tratte dall'intervista rilasciata a La Freccia dal Ministro Graziano Delrio e riportata da Ferrovie.info.
"La connessione è oggi la chiave di volta della nostra vita, nel lavoro e nel tempo libero. L’Italia deve rafforzare i suoi collegamenti internazionali e le sue reti interne, nella mobilità nazionale e locale. Con il programma "Connettere l’Italia" abbiamo scelto di fare o completare solo le opere utili, concentrando le risorse su queste e lavorando per una mobilità più sostenibile e sicura. Dobbiamo provare a incidere su un trasporto troppo incentrato sulla gomma, con la “cura del ferro” e la “cura dell’acqua”. Per ciò che concerne le priorità stiamo lavorando per aprire i tunnel sotto le Alpi che ci separano dall’Europa, stiamo estendendo l’Alta Velocità a Sud e progettando un’Alta Velocità di Rete diffusa nel Paese.
31.10.17 - Nel rapporto dell'Unesco appena pubblicato sul centro storico di Firenze di cui quest'ultimo è patrimonio e che rendiamo fruibile al fondo di questo breve brano, tre delle sei raccomandazioni esecutive finali e gran parte dei contenuti riguardano la mobilità. La seconda raccomandazione invita l'amministrazione del Comune di Firenze ad abbandonare l'ipotesi di sottoattraversamento tranviario del centro storico. Il sindaco Nardella ha conseguentemente dichiarato che di ciò si terrà conto e che ogni altra ipotesi di raggiungimento della parte Est e Sud della città, peraltro auspicata nel documento, sarà sottoposta alla valutazione dell'Unesco. Nel rapporto si approva la progettazione della "staffa" che permetterebbe alla tramvia di raggiungere Piazza San Marco da Piazza della Libertà.
25.10.17 - E' stata accettata ufficialmente dai partecipanti alla gara regionale unica per l'affidamento del servizio di trasporto pubblico su gomma, Mobit e Autolinee Toscane, la proposta di accordo avanzata dalla Regione Toscana e propedeutica alla sottoscrizione di un contratto-ponte, della durata di due anni, tra la Regione stessa e gli attuali gestori del servizio. L'obiettivo dell'intesa è quello di garantire, nelle more della gara, attualmente sospesa in attesa del pronunciamento della Corte di Giustizia europea, l'anticipazione di alcuni obiettivi previsti dalla gara, fra i quali la tariffazione unica e l'avvio della gestione associata; nonché le condizioni di base per consentire alle aziende di poter fare gli investimenti necessari all'acquisizione di nuovi bus, senza tuttavia alterare le condizioni della gara.
24.10.17 - Il convegno di venerdì scorso in Palazzo Vecchio dal titolo "Prospettive del Trasporto Pubblico Integrato nella Città Metropolitana di Firenze" organizzato da AMT, a cui è seguita una tavola rotonda con alcuni rappresentanti delle istituzioni, ha visto la partecipazione di un folto pubblico qualificato e può essere interamente rivisto e riascoltato attraverso la nostra pagina facebook raggiungibile attraverso questo collegamento che ha trasmesso in diretta l'evento. Si può aver visione delle presentazioni dei tre relatori del convegno, Giovanni Mantovani, Alessandro Fantechi e Paolo Beria, che possono essere scaricate in pdf dalla Sezione Download del nostro sito, raggiungibile con quest'altro collegamento.
20.10.17 - In un'intervista rilasciata a Controradio ieri il Responsabile Unico della realizzazione della prima linea tramviaria fiorentina e Direttore del Comitato Scientifico di AMT Toscana Giovanni Mantovani, ha avuto modo di intervenire sui presunti costi eccessivi della costruzione della linea tramviraia FI SMN-Scandicci precisando che la comparazione con altri impianti, per esempio quelli delle tramvie realizzate in Francia che è il paese guida del rilancio del tram, va effettuata considerando il quadro di infrastrutture afferenti e di interventi di riqualificazione messi in opera ma che il costo della realizzazione della T1 a Km è inferiore alla media di quelli delle tramvie francesi.
L'intervista registrata può essere riascoltata in podcast dal sito di Controradio attraverso questo collegamento.
04.10.17 - Pubblichiamo un'intervista a Francesco Alberti, Professore Associato di Urbanistica alla Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze e esperto studioso di aspetti afferenti alla mobilità, nonché membro del Comitato Scientifico di AMT Toscana. L'intervista è tratta da Ateneo Sostenibile, portale dell'università fiorentina. Nell'intervista Francesco Alberti approfondisce l'idea di mobilità sostenibile e qual è il significato del cambiamento di paradigma dal modello attuale verso quest'ultima. Nel rilanciare un modello di sviluppo multimodale l’automobile deve essere considerato non come l’unico mezzo possibile ma al pari degli altri, come i trasporti pubblici, la bicicletta ecc.