Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni o per modificare le impostazioni
15.12.18 - La sindaca Borgen ha annunciato lo stop totale dal 1° gennaio alle auto, anche elettriche, nel centro storico. Oslo è riuscita a risolvere alcuni dei problemi comuni di molte altre città europee, come l’inquinamento e il traffico, e per arrivare a ciò non ha fatto altro che elaborare piani che incentivano l’uso di biciclette e dei veicoli elettrici e ampliare ulteriormente la sua rete di trasporti pubblici. Proprio il divieto ai veicoli di circolare nel centro della città a partire dal 2019 è una delle misure attivate per il ripristino degli spazi pubblici della città e il miglioramento degli standard di vita. Tutto questo perché la cultura norvegese è consapevole della sua ricchezza patrimoniale e anche della necessità di preservare gli spazi naturali. Motivo per cui anche la sua architettura è adattata al principio di efficienza e integrazione ambientale.
[Fonte: GreenMe]
14.12.18 - l progetto della Linea 3.2 della Tramvia fino a Bagno a Ripoli, è stato illustrato dai sindaci di Bagno a Ripoli e Firenze Francesco Casini e Dario Nardella, dall'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, dagli assessori comunali al tpl Paolo Frezzi e Stefano Giorgetti e dai tecnici comunali e di Tram spa durante l'assemblea pubblica al palazzo comunale ripolese. La Linea 3.2 partirà da piazza della Libertà (nodo di interscambio con la linea di collegamento tra la Fortezza da Basso e piazza San Marco, da realizzare) e arriverà in via Granacci a Bagno a Ripoli percorrendo i viali di circonvallazione fino a piazza Piave e i Lungarni fino al Ponte da Verrazzano. Da lì, percorrendo piazza Ravenna e viale Giannotti, raggiungerà il viale Europa per poi proseguire sul territorio ripolese per circa un chilometro.
08.12.18 - Il nome ancora non è definitivo, quel che pare scontato è che si chiamerà Guidoni la nuova stazione ferroviaria che nascerà lungo la linea Pisa-Firenze. La denominazione nasce dal fatto di essere posta, appunto, a ridosso di viale Guidoni e dell’altra fermata Guidoni, quella della futura linea 2 della tramvia. Si tratta di un’opera che per l’amministratore delegato di RFI, Maurizio Gentile, rappresenta un unicum in Italia per il suo potenziale intermodale a due passi dall’aeroporto e dall’autostrada, mentre per l’assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli, "è un’altra opportunità per la mobilità sostenibile dei pendolari toscani e per l’intera area fiorentina".
I nostri lettori possono aver visione del seguito dell'articolo da cui è stato tratto questo breve brano dal sito di Ferrovie.info attraverso questo collegamento.
04.12.18 - Il progetto della Superstrada ciclabile Firenze Prato si fa più grande. Presentato nel 2016 con l’obiettivo di realizzare un’imponente infrastruttura dedicata alla mobilità dolce tra i due comuni toscani, il percorso ciclabile dovrebbe essere a regime una strada a quattro corsie, illuminata con luci a led adattive e contornata di nuove alberature, aree di sosta e attrezzature di servizio sia per le bici che per i ciclisti. Ma soprattutto dovrebbe essere interconnessa ad una rete capillare di percorsi ciclopedonali: quasi 30 km di piste in grado di favorire la mobilità sostenibile sul territorio ed incentivare l’uso di mezzi di trasporto alternativi all’auto. Questa “espansione” è al centro dell’Accordo di programma firmato tra la Regione Toscana ed i rappresentanti dei Comuni di Firenze, Prato, Poggio a Caiano, Carmignano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Signa, della Città metropolitana di Firenze e della Provincia di Prato.
27.11.18 - Domenica 2 dicembre torna nel salotto di Torino la festa del tram: l'Azienda Torinese dei Tram Storici organizza la tredicesima edizione del “Trolley festival”, evento classico dell’inverno torinese. La flotta dei tram storici, restaurati e risplendenti, si riunirà in piazza Castello nel consueto orario 10-18 e include anche tram di altre città. Quest'anno si arricchirà con un esemplare arrivato direttamente dalla Baviera. Non mancherà la mostra di modellismo e un gazebo offrirà gadget, libri e curiosità a tema tranviario. Per l'occasione sarà disponibile il libro "Torino in circolare - Dalla linea dei Viali alla linea storica 7" di Michele Bordone, Roberto Cambursano e Luca Giannitti. In una nota l'ing. Giovanni Mantovani, direttore del Comitato Scientifico di AMT, ci segnala: - L'ing. Cambursano, già direttore di esercizio e commerciale di GTT, è anche l'autore del libro "Un mondo di tram - Storia e tecnica", che a mio avviso è la migliore pubblicazione generale sui tram. In 247 pagine condensa una grandissima quantità di notizie su veicoli e reti di tutto il mondo, con encomiabile precisione e un poderoso apparato di illustrazioni.-
21.11.18 -La nuova linea 2 della metropolitana di Torino, nel 2030, raccoglierà circa 300mila spostamenti giornalieri. Di questi ben 170mila saranno quelli sottratti all’utilizzo dell’auto privata, con una riduzione di Co2 di 30mila tonnellate annue. Le stime sono state rese note in occasione della presentazione del tracciato della linea, che collegherà San Mauro e Orbassano e avrà la stazione di interscambio con la linea 1 sotto la stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova (vedi immagine sopra). «Per la prima volta in Italia - spiega l’assessora ai Trasporti del Comune di Torino, Maria Lapietra - nella progettazione di una linea di metropolitana sono stati usati i dati reali degli spostamenti dei cittadini, raccolti attraverso le celle telefoniche. Nella definizione del percorso si è poi tenuto conto anche e soprattutto delle complicanze tecnico-costruttive e tecnico realizzative».
L'intero articolo da cui è stato tratto questo breve brano può essere raggiunto attraverso questo collegamenro.